sede legale:
via Sorelle Agazzi 17
25133 Brescia (BS)
Tel/Fax 0302521107
cf 98039330174


info@avisco.org




Cosa facciamo

Il cinema sul grande schermo

Attraverso un’analisi approfondita (sia contenutistica che stilistica) del film, vengono forniti al pubblico gli strumenti per una visione attiva e consapevole dell’opera. La scelta di realizzare rassegne cinematografiche a tema permette di esaminare a fondo tutti gli aspetti della tematica scelta, attraverso un mezzo versatile quale è il cinema.

 


 

Percorsi proposti:

Oltre il disagio verso la conoscenza dell’altro come il disagio mentale è stato raccontato dal cinema, per superare stereotipi e pregiudizi.

Lo schermo scomodo la rappresentazione dell’handicap attraversi punti di vista diversi e “rare" pellicole.

Le relazioni umane in un mondo lavorativo che cambia tra precarietà, flessibilità, mobilità e disoccupazione, un viaggio nel mondo dei lavoratori di oggi.

Lo sguardo documentario l'Italia di oggi attraverso il documentario d'autore, un mezzo di conoscenza e di espressione, di comunicazione e di denuncia.

Donne d’altrove sguardo sulle diverse età nelle culture altre, dall’Africa all’Australia come cambia il ruolo della donna.

Uno sguardo sulla storia contemporanea i temi del ‘900 attraverso lo sguardo del cinema.

Cinema e Shoah partendo dall'incomunicabilità di quell'esperienza estrema, come il cinema ha raccontato la tragedia del XX secolo.

Emigrazione italiana La storia degli italiani che hanno lasciato il Paese alla ricerca di un futuro migliore.

Razzismi da Il buio oltre la siepe, storie di intolleranza e quotidiane discriminazioni.

Sguardi verso l’altro e l’altrove Il dialogo tra noi e l’altro nella nuova società multiculturale.

La storia del cinema breve panoramica delle tappe fondamentali della storia della cinema attraverso i grandi capolavori mondiali.

< indietro