sede legale:
via Sorelle Agazzi 17
25133 Brescia (BS)
Tel/Fax 0302521107
cf 98039330174


info@avisco.org




Cosa facciamo

Il cinema a scuola


Nella “società dell’immagine” è fondamentale fornire chiavi di lettura/interpretazione del linguaggio audiovisivo, con l’obiettivo di creare nel giovane, e nel suo insegnante, quella capacità critica che può fornire consapevolezza, possibilità di affrontare in modo non passivo le differenti tappe evolutive e i momenti di crisi che si troverà ad affrontare. Oltre, quindi, al contenuto è importante riuscire a prendere in esame anche l’analisi della forma e delle sue componenti linguistiche per una più consapevole lettura dell’opera.


Ogni percorso comprende:
1. Analisi filmografia esistente e ideazione della rassegna
2. Preparazione di schede di approfondimento per ogni film
3. Messa a disposizione del dvd o vhs da proiettare
4. Conduzione degli incontri

Ogni percorso viene calibrato in relazione alle caratteristiche e problematiche presenti all’interno delle singole classi in risposta alle necessità evidenziate dagli insegnanti

Fotogrammi come finestre sull’altrove: i diversi modi della narrazione cinematografica di registi appartenenti ad altre culture.

Viaggiare al cinema: forme e differenti tipologie del viaggio cinematografico (viaggio di scoperta, esplorazione, nel tempo e nello spazio, alla ricerca di se stessi, senza meta…).

Essere insegnanti, essere allievi: verso un percorso di crescita comune Il cinema ha spesso raccontato storie di allievi che si rapportano con differenti tipologie di insegnanti, tale rapporto è legato alla cultura di appartenenza e riflette la valenza che ciascuna società attribuisce al ruolo dell’insegnante.

Una storia diversa dalla solita: tra cinema di guerra e cinema sulla guerra, la storia fatta con i se. I film “di guerra” sono finalizzati principalmente alla memoria degli avvenimenti storici rappresentati, i film “sulla guerra” invece la mostrano come manifestazione massimamente tragica dell’esperienza umana.

Cinema e televisione: analogie e differenze di due mezzi di comunicazione, così vicini ma così lontani.

I piccoli guardano il mondo: il mondo dell’infanzia e i suoi problemi, attraverso il cinema dei grandi autori

Uno sguardo sulla storia contemporanea: i temi del ‘900 attraverso lo sguardo attento e critico del cinema.

Cinema e Shoah: partendo dall'incomunicabilità di quell'esperienza estrema, come il cinema ha raccontato la tragedia del XX secolo.

La Resistenza sullo schermo: la guerra di Liberazione raccontata da un occhio privilegiato, quello del cinema dal 1945 ad oggi.

Vedo Giallo: un divertente viaggio all'interno del più classico dei generi, alla ricerca di indizi e prove.

Essere adolescenti ieri, essere adolescenti oggi: minori e relazioni tra coetanei, tra amicizia, bullismo e parole d’amore.

Ragazzi e adulti: un incontro possibile, tra scontri, crisi, diversità e difficoltà.

Gli anni di corsa: al cinema l'adolescenza è da sempre l'età inquieta, delle mille contraddizioni, degli slanci vitalistici e dei primi bilanci. Un viaggio indefinito all'interno di sé stessi.

Sguardi verso l’altro e l’altrove: Il dialogo tra noi e l’altro nella nuova società multiculturale.

La storia del cinema breve panoramica delle tappe fondamentali della storia della cinema attraverso i grandi capolavori mondiali.

Viaggio nel cinema attraverso i generi: approfondimento su alcuni generi cinematografici: il western, il giallo, la commedia all’italiana, il musical, l'horror, il noir, il comico.

Cinema e letteratura: In che modo il cinema attinge alla letteratura? Quali sono i metodi che un regista adotta per trasferire un romanzo sul grande schermo? Che cosa fa sì che un grande libro diventi un grande film?

Non solo cartoni animati: un viaggio sull'arte della cinematografia animata, analizzandone le specificità, le tecniche, le componenti linguistiche e contenutistiche.

< indietro