sede legale:
via Sorelle Agazzi 17
25133 Brescia (BS)
Tel/Fax 0302521107
cf 98039330174


info@avisco.org




Cosa facciamo

L’opera cinematografica si propone rispetto alla realtà con una peculiare qualità: la verosimiglianza. In tale caratteristica sta la sua forza e la sua spendibilità in ambito educativo. Le emozioni, i sentimenti, i modelli di identificazione o di distacco provati dallo spettatore rispetto ai personaggi mostrati sullo schermo offrono la possibilità di portare in superficie e rielaborare i vissuti personali e le problematiche di cui non sempre è consapevole lo spettatore stesso. Il mezzo cinematografico offre, inoltre, argomenti di discussione e di confronto con il gruppo dei pari, rispetto a tematiche legate al vissuto quotidiano di ciascuno.
Nella “società dell’immagine” diventa inoltre fondamentale fornire chiavi di lettura/interpretazione del linguaggio audiovisivo, con l’obiettivo di creare nel giovane, e nel suo insegnante, quella capacità critica che può fornire consapevolezza, possibilità di affrontare in modo non passivo le differenti tappe evolutive e i momenti di crisi che si troverà ad affrontare. Oltre, quindi, al contenuto è importante riuscire a prendere in esame anche l’analisi della forma e delle sue componenti linguistiche per una più consapevole lettura dell’opera.

Il cinema sul grande schermo

Attraverso un’analisi approfondita (sia contenutistica che stilistica) del film, vengono forniti al pubblico gli strumenti per una visione attiva e consapevole dell’opera. La scelta di realizzare rassegne cinematografiche a tema permette di esaminare a fondo tutti gli aspetti della tematica scelta, attraverso un mezzo versatile quale è il cinema.

Il cinema a scuola

Guardo e imparo. Studiare con il Cinema